

Da Madonna della Neve alla Cascata del Corondoler
Dal parcheggio nei pressi del Rifugio Monte Baldo si imbocca la strada sterrata corrispondente al segnavia SAT O652; quindi, si gira subito a sinistra sopra l'evidente copertura in cemento della canaletta. Seguire il suo percorso nel prato per usufruire degli appositi passaggi che consentono di oltrepassare le recinzioni di filo spinato. Sempre rimanendo sulla copertura della canaletta, si entra nel bosco e si prosegue quindi fino alle cascate. Da qui l'itinerario si biforca: salendo è possibile raggiungere altre cascate a monte del torrente distanti circa 350 m. - tratti di sentiero esposto - oppure è possibile scendere verso la strada forestale che porta più avanti a guadare il torrente. Dopo il guado, la strada attraversa gli ampi prati di Pian della Cenere e quindi risale verso Madonna della Neve sempre rimanendo sulla strada sterrata. Poco dopo essere rientrato in un tratto boscoso, si incontra un bivio segnalato ancora con il segnavia SAT O652 che a sinistra consente di ritornare in breve al punto di partenza lungo una mulattiera selciata, oppure è possibile proseguire lungo la strada sterrata e quindi asfaltata per un percorso un po' più lungo ma più agevole e meno ripido.
📍Partenza e arrivo: Madonna della Neve
📏Lunghezza percorso: 6 km
🕐Durata: 2 h circa
📐Dislivello: 160 MT
Fonte: Azienda per il Turismo Rovereto Vallagarina e Monte Baldo -visitrovereto.it, visittrentino.it