Il momento più importante nella vita della banca
L'assemblea annuale dei soci è l'occasione per fare il punto sull'attività della banca, sui risultati ottenuti e sugli obiettivi da raggiungere. Durante l'assemblea sono elette le cariche sociali e vengono approvati il bilancio e la destinazione degli utili. Tutti i soci possono partecipare esprimendosi secondo il principio "una testa, un voto".
- Possono intervenire all’Assemblea e hanno diritto di voto i Soci cooperatori iscritti nel libro dei soci da almeno 90 giorni.
- Ogni Socio ha diritto ad un voto, qualunque sia il numero delle azioni a lui intestate.
- Il Socio impossibilitato a partecipare all’Assemblea può farsi rappresentare da un altro Socio persona fisica mediante delega scritta compilata a norma di legge e Statuto.
- Ogni socio può ricevere non più di una delega in caso di assemblea ordinaria e non più di tre deleghe in caso di assemblea straordinaria.
- Il Socio può farsi rappresentare da altro socio persona fisica che non sia amministratore, sindaco o dipendente.
In vista dell'Assemblea Sociale, ai sensi dell’art. 24 del "Regolamento delle assemblee e delle elezioni delle cariche sociali", si mette a disposizione la seguente documentazione:
- avviso ai Soci rinnovo cariche sociali
- modello quali-quantitativo ottimale
Numero di Soci votanti accreditati: 958, di cui 222 deleghe.
PARTE STRAORDINARIA
1. Revoca della delega al consiglio di amministrazione della facoltà di aumentare il capitale sociale a pagamento, mediante emissione di azioni di finanziamento ai sensi dell’art. 150-ter del TUB sottoscrivibile dalla Capogruppo, e modifiche relative dello Statuto sociale – delibere inerenti e conseguenti. Approvazione all'unanimità.
2. Altre modifiche dello Statuto Sociale: art. 26.2 (modifica elenco quotidiani per convocazione Assemblea); art. 37.6 (correzione di un refuso); art. 56 (eliminazione delle disposizioni transitorie completamente attuate). Approvazione all'unanimità.
Numero di Soci votanti accreditati: 1.000 di cui 163 deleghe.
PARTE ORDINARIA
1. Presentazione e approvazione del bilancio al 31 dicembre 2022. Approvazione all'unanimità.
Destinazione del risultato di esercizio. Approvazione all'unanimità.
2. Determinazione, ai sensi dell’art. 32.1 dello statuto sociale, dell’ammontare massimo delle esposizioni (come definite dalla disciplina prudenziale in materia di grandi esposizioni) che possono essere assunte nei confronti di soci e clienti. Approvazione all'unanimità.
3. Approvazione delle politiche di remunerazione e incentivazione 2023, comprensive dei criteri per la determinazione dei compensi in caso di conclusione anticipata del rapporto di lavoro o cessazione anticipata dalla carica. Approvazione all'unanimità.
Informativa all’assemblea sull’attuazione delle politiche 2022
Punto all'ordine del giorno per cui non era prevista la votazione.
4. Determinazione dei compensi e dei rimborsi spese agli amministratori. Approvazione a maggioranza, con 1 astensione.
5. Stipula della polizza relativa alla responsabilità civile e infortuni professionali (ed extra-professionali) degli amministratori e dei sindaci. Approvazione all'unanimità.
6. Governo societario: informativa all’assemblea degli esiti dell’autovalutazione degli organi sociali. Punto all'ordine del giorno per cui non era prevista la votazione.
7. Elezione delle seguenti cariche sociali: Elezione di tre componenti del consiglio di amministrazione e di un sindaco supplente. PROCLAMAZIONE DEL RISULTATO.
PARTE STRAORDINARIA
- Revoca della delega al consiglio di amministrazione, attribuita con delibera assembleare di data 25 novembre 2018, contestuale attribuzione al medesimo organo, ai sensi dell’art. 2443 C.C., della facoltà di aumentare il capitale sociale a pagamento, mediante emissione di azioni di finanziamento ai sensi dell’art. 150-ter del TUB, con eventuale sovrapprezzo e con esclusione del diritto di opzione per gli azionisti ai sensi dell’art. 2441, co. 4 e 5, C.C., sottoscrivibile dalla Capogruppo, e modifiche relative dello Statuto sociale – delibere inerenti e conseguenti
- Altre modifiche dello Statuto Sociale: art. 26.2 (modifica elenco quotidiani per convocazione Assemblea); art. 37.6 (correzione di un refuso); art. 56 (eliminazione delle disposizioni transitorie completamente attuate)
PARTE ORDINARIA
- Presentazione e approvazione del bilancio al 31 dicembre 2022. Destinazione del risultato di esercizio
- Determinazione, ai sensi dell’art. 32.1 dello statuto sociale, dell’ammontare massimo delle esposizioni (come definite dalla disciplina prudenziale in materia di grandi esposizioni) che possono essere assunte nei confronti di soci e clienti
- Approvazione delle politiche di remunerazione e incentivazione 2023, comprensive dei criteri per la determinazione dei compensi in caso di conclusione anticipata del rapporto di lavoro o cessazione anticipata dalla carica. Informativa all’assemblea sull’attuazione delle politiche 2022
- Determinazione dei compensi e dei rimborsi spese agli amministratori
- Stipula della polizza relativa alla responsabilità civile e infortuni professionali (ed extra-professionali) degli amministratori e dei sindaci
- Governo societario: informativa all’assemblea degli esiti dell’autovalutazione degli organi sociali
- Elezione delle seguenti cariche sociali: tre componenti del consiglio di amministrazione; un sindaco supplente a seguito della cessazione di un sindaco supplente dimissionario, ai sensi dell’art. 2401 C.C. sino alla data dell’assemblea di approvazione del bilancio 2024
Risultati della banca al 31 dicembre 2022
6,4 mln di €
Utile 2022
79,3 mln di €
Patrimonio (Fondi Propri)
20,27%
Total Capital Ratio (indice solidità)